Le nuove regole europee sui ritardi nei pagamenti
Per i crediti deteriorati servirebbe più flessibilità sulle nuove regole EBA/U.E.
Le regole in vigore dal 1/1/2021 stabiliscono che un debitore deve essere considerato in default quando andrà contemporaneamente oltre la soglia assoluta (100 e 500 euro a seconda che sia un privato o un’impresa) e quella relativa (1% della esposizione) ed il ritardo duri oltre 90 giorni (180 giorni per le pubbliche amministrazioni).
Per i “crediti deteriorati” servirebbe più flessibilità sulle nuove regole EBA/U.E. Questo per evitare il rischio possibile di una stretta creditizia ai danni di famiglie e imprese.
Le nuove regole europee sui ritardi nei pagamenti dei debiti bancari sono uno spauracchio per imprese e famiglie. È da temere infatti che la rigidità dall’entrata in vigore dei nuovi regolamenti, pensati, nel 2014 in epoca molto distante dalla situazione economica attuale post covid, possa diventare disastrosa quando finiranno le moratorie per i 300 miliardi concessi dalle banche in Italia e molti crediti diventeranno deteriorati (cd. NPL). Oggi servirebbe infatti una flessibilità nella normativa da applicare da parte della commissione europea EBA e BCE.
Una volta scadute le moratorie (menomale prorogate al 30/06/2021 con la legge finanziaria) una PMI o una famiglia che si trovino in ritardo di 90 giorni nel pagamento del debito sarà infatti automaticamente segnalata come “cattivo pagatore” con l’ulteriore conseguenza pratica che quando richiederà un prestito alla propria o ad altra banca si vedrà quasi sicuramente rigettata la richiesta.
Inoltre, le nuove regole sugli “NPL” costringeranno le banche ad attivare i processi di recupero crediti contro i cattivi pagatori con ulteriore aggravio delle conseguenze sistemiche.
Quello che sarebbe opportuno e forse necessario oggi sono una flessibilità temporanea e mirata in tempi di pandemia e post pandemia in particolare per le esposizioni scadute e sugli accantonamenti automatici imposti alle banche sulla soglia di vigilanza prudenziale ma anche una maggiore flessibilità sulle possibili ristrutturazioni dei crediti (magari utilizzando le garanzie pubbliche di MCC e SACE).
Lo sconfinamento, secondo le nuove regole supera ora la “soglia di rilevanza” quando va oltre la soglia assoluta (100 e 500 euro a seconda che sia un privato o un’impresa) e quella relativa (1% della esposizione) ed il ritardo duri oltre 90 giorni (180 giorni per le pubbliche amministrazioni).
Il default pur riguardando un unico debito all’interno dello stesso gruppo bancario si estenderà a tutti i finanziamenti in essere e non si potranno usare altre linee di credito per compensare il supero fidi. Infine, si potrà tornare “in bonis” solo dopo 3 mesi che sono stati onorati gli arretrati con commissioni e interessi compresi. I comportamenti da adottare di fronte al cliente inadempiente – ha spiegato Bankit – rientrano nelle policy delle singole banche (Intesa ha fatto sapere che si userà gradazione e discrezionalità), ma un sistema creditizio dove le autonomie delle filiali non esistono di fatto più crediamo che la gestione “burocratica” avrà il sopravvento sulle decisioni più mirate al cliente come del resto è già avvenuto per il RATING attribuito alla clientela.
L’ABI e l’associazione dei consumatori hanno predisposto un Vademecum anti-default consigliando ai clienti delle banche:
1- Rispetto delle scadenze
2- Pianificazione entrate e uscite mensili.
3- Verifiche frequenti del saldo del c/c e dell’utilizzo delle carte di credito.
4- Non cumulare troppi prestiti anche se di modesta singola entità.
5- In caso di difficoltà contattare preventivamente la banca chiedendole:
a) la sospensione delle rate
b) la rinegoziazione o l’allungamento di prestiti o mutui.
6- Richiedere un fido maggiore oltre lo scoperto di c/c per elasticità di cassa già accordato.
Sono suggerimenti sicuramente utili e di buon senso pratico ma confliggeranno inevitabilmente con la tradizionale disattenzione colpevole di aziende e famiglie e soprattutto con una gestione del rapporto bancario che ultimamente è risultato “burocratico e frutto di automatismi non sempre controllati dalle filiale delle banche”.
L’auspicio e l’impegno debbono essere un miglior rapporto Banca/Impresa e Impresa/Banca e una effettiva disponibilità professionale e da parte di tutti gli operatori bancari e anche delle imprese fuori da comportamenti che potrebbero ulteriormente minare una possibile ripresa economica che non può fare a meno per realizzarsi di un miglioramento qualitativo del rapporto del cliente con la propria banca e viceversa. Da questo punto di vista è auspicabile un rinnovato impegno anche degli operatori professionali (commercialisti, mediatori creditizi, agenti in attività finanziaria) che debbono costituire un “ponte levatoio” intelligente fra Banca e Impresa.
A cura del Dott. Gianfranco Antognoli
Scarica PDF
Tutte le News
- Nuove Soluzioni Finanziarie per le PMI in un Mercato del Credito Sempre Più Selettivo
- La responsabilità della banca in ambito di sostenibilità e transizione
- C´era una volta la Via dei soldi...
- Liquidità immediata dai Crediti Fiscali, anche per le PMI
- Mutui e liquidità per le imprese
- Incontro con Banca Progetto
- Mutui e Liquidità per le imprese
- Credito d’imposta Ace - Che cos´è
- Dichiarazioni iva 2022 – Le opportunità per startup e PMI
- Transizione 4.0 e credito d’imposta per investimenti in beni strumentali:
- Iniziative a sostegno degli investimenti per le PMI
- Forme organizzative per l’evoluzione della cooperazione sociale:
- Il ruolo delle banche sul PRR/Recovery Fund o New Generation UE
- Industria e Transizione 4.0: investimenti ed incentivi nella fase di ripresa post Covid-19
- BANCHE E IMPRESE COSA DEBBONO ASPETTARSI DAL GOVERNO E DALLA UE?
- UNA NUOVA PRIMAVERA DI SPERANZA
- Le nuove regole europee sui ritardi nei pagamenti
- Montepaschi: dopo la fusione scorporata una mini-mps
- Per superare la crisi bisogna aprire la stagione dei doveri
- UN NUOVO PATTO PER LO SVILUPPO
- Come aiutare le aziende in difficoltà?
- Superbonus edilizio 110%
- Il Factoring, uno strumento finanziario anticiclico, al servizio delle imprese
- Migliora la salute del sistema bancario ma il Credito alle PMI non riparte
- CICLO IMMOBILIARE E REDDITIVITÀ BANCARIA
- Contributo di idee per lo sviluppo del turismo in Versilia.
- Uno strumento fondamentale per i fornitori delle pubbliche amministrazioni: Il Factoring
- In Veneto il “Basket bond” come metodo di finanziamento
- Italia terza in Europa nel Factoring, con un volume d’affari di 240 mld (+8,32%)
- La versilia: un prodotto da rilanciare
- SERVIZI FINANZIARI A SUPPORTO DELLE IMPRESE:
- Il Rilancio del Porto per lo Sviluppo della Città di Viareggio
- SERVIZI FINANZIARI A SUPPORTO DELLE IMPRESE
- Rassegna Stampa convegno sul rating 12.04.19
- “L’importanza del rating come strumento di autovalutazione e di allerta precoce”
- Convegno sul rating a Viareggio il 12 aprile
- I peccati capitali dell´economia italiana
- La geometria della richezza
- L´ECONOMIA DEL MARE
- Nuova Sabatini: stanziati 396 milioni per il 2019
- Il valore della consulenza nel rapporto Banca impresa
- Il valore della consulenza nel rapporto banca-impresa
- ConCredito Presenta: Le Cattedrali della PACE - calendario ARNo 2019
- ConCredito Sostiene la associazione per la ricerca neurologica ARNo
- Sostegno agli investimenti per migliorare l’offerta turistica in Versilia
- Il factoring reverse anche per gli operatori versiliesi
- P2P LENDING: erogati 768 milioni nel primo semestre 2018
- comunicato stampa: fonti di finanziamento complementari al credito bancario
- Fonti di finanziamento complementari al credito bancario
- CONCREDITO organizza il convegno: Fonti di finanziamento alternative al credito bancario
- Via libera all’equity crowdfunding
- PMI toscana riceve 650.000€ in rete
- Segnali positivi dallo studio pagamenti 2017
- Il ruolo fondamentale del leasing nautico agevolato
- L’Istat certifica la crescita economica italiana
- Italia, consolidare la ripresa economica è finalmente possibile
- Pubblicato su finanza online articolo del Dott. Gianfranco Antognoli
- Con il “sistema factoring” migliorano i servizi finanziari alle imprese.
- Banche in Ritirata, più mediatori: un ponte per accedere al credito
- Tassello dopo tassello l’operazione di salvataggio di Mps sta arrivando a compimento
- INTERVISTA A GIANFRANCO ANTOGNOLI SUL RAPPORTO BANCA-IMPRESA NELLA PROVINCIA DI LUCCA
- Due interviste al Dott. Antognoli sul Convegno svoltosi al Principe di Piemonte il 27 Aprile
- IL RAPPORTO TRA DIRITTO IMMOBILIARE E DIRITTO DELLA FAMIGLIA
- Convegno promosso da Concredito il 27 Aprile al Principe di Piemonte
- Italia fanalino di coda nella classifica europea dei pagamenti della PA
- Concredito per le imprese!
- Giornata di consulenza gratuita il 22 Marzo!
- La legge 3/2012 una legge di garanzia per il sovraindebitamento
- ConCredito ospite TV su Canale 50!
- Evento consulenza gratuita per le PMI
- Banca UBAE : Una banca specializzata nell´attività internazionale e nel Factoring business
- Le nuove linee di finanza agevolata per il 2017
- Simest: finanziamento per internazionalizzazione a tassi agevolati
- UN CONTRIBUTO PER AIUTARE LE PMI A CRESCERE
- Garanzia gratuita anno 2016
- GARANZIA A COSTO ZERO
- LO SVILUPPO DELLE IMPRESE SUI MERCATI ESTERI
- Il Monte dei Paschi di Siena: una storia infinita
- LO SVILUPPO DELLE IMPRESE SUI MERCATI ESTERI
- RIFLESSIONI E PROPOSTE PER LA NAUTICA E I SUOI DISTRETTI
- La realtà dell’accesso al credito nell’attuale congiuntura di mercato
- Contributo a fondo perduto per efficientamento energetico degli immobili.
- ConCredito football team 2016
- Contributi a fondo perduto per investimenti strumentali
- Gianfranco Antognoli, titolare di ConCredito, a New York con i Cavalieri di Gran Croce
- L’importanza del business plan per l’accesso al credito
- Uno spiraglio per il mercato immobiliare
- ConCredito è sponsor Leasing Time
- Leasing prima casa con vantaggio per i giovani
- Intervista a Gianfranco Antognoli
- Nuovo rapporto di convenzionamento per ConCredito
- Il FACTORING una moderna modalità di finanziamento
- Studio ConCredito e ARNo al Festival della Salute
- Linee di credito alternative a sostegno delle imprese edili, artigianali e manifatturiere
- L´anatocismo bancario: un punto di svolta o un semplice ritorno al passato?
- Metodologie per finanziare l’acquisto di nuove imbarcazioni
- Accordo per il credito 2015
- Il Leasing: uno strumento per la ripresa
- Semplici soluzioni per una ripresa possibile
- Leasing Time pubblica ConCredito
- Convegno del 22 maggio 2015
- Buoni propositi per superare la crisi