Semplici soluzioni per una ripresa possibile
un aiuto alle imprese che vantano crediti Vs le Pa
Tra le tante difficoltà che la crisi ha posto davanti al sistema economico Italiano, uno dei punti più critici è quello relativo ai ritardi nei pagamenti da parte delle Pubbliche Amministrazioni, che ha danneggiato gravemente il sistema finanziario di molte imprese italiane. Si stima che gli arretrati del Sistema Stato abbiano raggiunto e forse superato i 100 miliardi, con effetti devastanti sul circuito incassi-pagamenti delle imprese. Molte delle aziende colpite dai ritardi degli Enti sono state incapaci di pagare puntualmente i propri fornitori, innescando un pericoloso effetto domino su tutto il sistema economico.
Fortunatamente pare che questo catastrofico meccanismo sia destinato ad un’inversione di tendenza. Dopo le promesse non mantenute dai tre Governi che si sono alternati nel corso di questi ultimi anni, finalmente lo Stato si è deciso a immettere liquidità nel sistema. Anche se i ritardi sanati rappresentano sempre una piccola parte del debito complessivo, inizia a intravedersi qualche miglioramento sul sistema economico: al 30 gennaio 2015 risultano pagati ai creditori 36,5 miliardi di euro, a fronte di un finanziamento complessivo di 42,8 miliardi. Questa immissione di liquidità, utilizzata dalle imprese creditrici per chiudere gli anticipi delle banche (diminuzione dei debiti bancari) o per pagare i fornitori (liquidità nel sistema economico), ha innescato un parziale abbassamento dei rischi di insolvenza delle imprese italiane. In realtà l’ammontare dei debiti della Pubblica Amministrazione è sceso di soli 5 miliardi di euro, poiché a fronte delle risorse stanziate dal Governo per il pagamento degli scaduti, nel frattempo si sono generati nuovi crediti arretrati.
Ulteriori interventi di supporto al sistema economico riguardano l’approvazione del DL 66/2014: Per i crediti maturati entro il 31 dicembre 2013 e certificati entro il 2014, il Governo ha istituito una garanzia dello Stato per la cessione dei crediti a intermediari finanziari. Alla data del 29 dicembre 2014 risultano registrate alla piattaforma di certificazione dei crediti 20.945 imprese, che hanno presentato complessivamente 91.423 istanze di certificazione del credito per un controvalore di quasi 9,8 miliardi di euro. Per tutti i crediti successivi, la certificazione (che può essere realizzata attraverso la piattaforma informatica del Ministero dell’economia e delle finanze) costituisce comunque un passo utile ad agevolare la cessione agli intermediari, ma non rappresenta una soluzione concreta per tutte quelle imprese che, versando in uno stato di crisi finanziaria, cercano di sopravvivere in attesa di ricevere quanto loro dovuto dalle PA.
In questo contesto spicca l’iniziativa del comune di Ascoli Piceno, che, nel tentativo di alleviare le difficoltà economiche e finanziare dei propri creditori, ha sottoscritto un accordo di Reverse Factoring con Banca Sistema, uno dei principali players sul mercato della cessione del credito pro-soluto (Banca Sistema vanta convenzioni con oltre 30 comuni d’Italia). Il servizio di Reverse Factoring consiste nella possibilità da parte dei fornitori del Comune di cedere a titolo definitivo (pro soluto) i propri crediti certificati ad un prezzo (sconto) pattuito e molto competitivo rispetto alle condizioni offerte sul mercato tradizionale. Il vantaggio per i fornitori è quello di ricevere dalla banca un pagamento immediato a chiusura della posizione nei confronti dell’Ente, seppur sostenendo le spese e commissioni bancarie previste. La possibilità di cedere i crediti delle PA non rappresenta certo una novità tra gli strumenti finanziari a disposizione delle PMI ma il fatto che a pubblicizzare questa opportunità sia direttamente il debitore rappresenta sicuramente un aiuto concreto per le PMI. Sia per le condizioni economiche, che vengono stabilite secondo un protocollo di convenzione con la Banca, sia da un punto di vista operativo dal momento che il Factoring è generalmente riservato ad aziende che esprimono dei fatturati annui che si avvicinano al milione di euro (il taglio minimo per la cessione dei crediti vantati verso il comune di Ascoli è invece di 40.000€). Inoltre è opportuno sottolineare che, il Factoring permette l’accesso al credito anche a quelle aziende che attraversando uno stato di tensione finanziaria, si vedono precluse le porte del credito tradizionale.
Non si risolvono i mali e le precarietà delle pubbliche amministrazioni scaricando spese e oneri finanziari a carico dei creditori, ma il Reverse Factoring rappresenta oggi una soluzione intelligente contro le situazioni di tensione finanziaria e può rappresentare un vero e proprio volano per la ripresa economica. L’augurio per nostro conto è che molte più pubbliche amministrazioni seguano l’esempio del Comune di Ascoli. Oltre a favorire la ripresa economica, numerosi sono i benefici per gli stessi Enti: in primo luogo la possibilità di ottenere una maggiore dilazione nei pagamenti (ricordiamo che la Direttiva UE 2011/7/UE recepita in Italia da gennaio 2012, con l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 192, obbliga la PA al saldo dei debiti commerciali in 30 giorni, 60 solo in casi eccezionali) senza dover sostenere alcun onere finanziario e mantenendo sotto controllo i parametri normativi imposti dal patto di stabilità. Inoltre gli Enti possono fruire di un indiscusso sgravio amministrativo, risparmiandosi le imbarazzanti problematiche della gestione dei fornitori che chiedono, giustamente, di essere pagati.
A cura di
Stefano Vannucci
Gianfranco Antognoli
Tutte le News
- Nuove Soluzioni Finanziarie per le PMI in un Mercato del Credito Sempre Più Selettivo
- La responsabilità della banca in ambito di sostenibilità e transizione
- C´era una volta la Via dei soldi...
- Liquidità immediata dai Crediti Fiscali, anche per le PMI
- Mutui e liquidità per le imprese
- Incontro con Banca Progetto
- Mutui e Liquidità per le imprese
- Credito d’imposta Ace - Che cos´è
- Dichiarazioni iva 2022 – Le opportunità per startup e PMI
- Transizione 4.0 e credito d’imposta per investimenti in beni strumentali:
- Iniziative a sostegno degli investimenti per le PMI
- Forme organizzative per l’evoluzione della cooperazione sociale:
- Il ruolo delle banche sul PRR/Recovery Fund o New Generation UE
- Industria e Transizione 4.0: investimenti ed incentivi nella fase di ripresa post Covid-19
- BANCHE E IMPRESE COSA DEBBONO ASPETTARSI DAL GOVERNO E DALLA UE?
- UNA NUOVA PRIMAVERA DI SPERANZA
- Le nuove regole europee sui ritardi nei pagamenti
- Montepaschi: dopo la fusione scorporata una mini-mps
- Per superare la crisi bisogna aprire la stagione dei doveri
- UN NUOVO PATTO PER LO SVILUPPO
- Come aiutare le aziende in difficoltà?
- Superbonus edilizio 110%
- Il Factoring, uno strumento finanziario anticiclico, al servizio delle imprese
- Migliora la salute del sistema bancario ma il Credito alle PMI non riparte
- CICLO IMMOBILIARE E REDDITIVITÀ BANCARIA
- Contributo di idee per lo sviluppo del turismo in Versilia.
- Uno strumento fondamentale per i fornitori delle pubbliche amministrazioni: Il Factoring
- In Veneto il “Basket bond” come metodo di finanziamento
- Italia terza in Europa nel Factoring, con un volume d’affari di 240 mld (+8,32%)
- La versilia: un prodotto da rilanciare
- SERVIZI FINANZIARI A SUPPORTO DELLE IMPRESE:
- Il Rilancio del Porto per lo Sviluppo della Città di Viareggio
- SERVIZI FINANZIARI A SUPPORTO DELLE IMPRESE
- Rassegna Stampa convegno sul rating 12.04.19
- “L’importanza del rating come strumento di autovalutazione e di allerta precoce”
- Convegno sul rating a Viareggio il 12 aprile
- I peccati capitali dell´economia italiana
- La geometria della richezza
- L´ECONOMIA DEL MARE
- Nuova Sabatini: stanziati 396 milioni per il 2019
- Il valore della consulenza nel rapporto Banca impresa
- Il valore della consulenza nel rapporto banca-impresa
- ConCredito Presenta: Le Cattedrali della PACE - calendario ARNo 2019
- ConCredito Sostiene la associazione per la ricerca neurologica ARNo
- Sostegno agli investimenti per migliorare l’offerta turistica in Versilia
- Il factoring reverse anche per gli operatori versiliesi
- P2P LENDING: erogati 768 milioni nel primo semestre 2018
- comunicato stampa: fonti di finanziamento complementari al credito bancario
- Fonti di finanziamento complementari al credito bancario
- CONCREDITO organizza il convegno: Fonti di finanziamento alternative al credito bancario
- Via libera all’equity crowdfunding
- PMI toscana riceve 650.000€ in rete
- Segnali positivi dallo studio pagamenti 2017
- Il ruolo fondamentale del leasing nautico agevolato
- L’Istat certifica la crescita economica italiana
- Italia, consolidare la ripresa economica è finalmente possibile
- Pubblicato su finanza online articolo del Dott. Gianfranco Antognoli
- Con il “sistema factoring” migliorano i servizi finanziari alle imprese.
- Banche in Ritirata, più mediatori: un ponte per accedere al credito
- Tassello dopo tassello l’operazione di salvataggio di Mps sta arrivando a compimento
- INTERVISTA A GIANFRANCO ANTOGNOLI SUL RAPPORTO BANCA-IMPRESA NELLA PROVINCIA DI LUCCA
- Due interviste al Dott. Antognoli sul Convegno svoltosi al Principe di Piemonte il 27 Aprile
- IL RAPPORTO TRA DIRITTO IMMOBILIARE E DIRITTO DELLA FAMIGLIA
- Convegno promosso da Concredito il 27 Aprile al Principe di Piemonte
- Italia fanalino di coda nella classifica europea dei pagamenti della PA
- Concredito per le imprese!
- Giornata di consulenza gratuita il 22 Marzo!
- La legge 3/2012 una legge di garanzia per il sovraindebitamento
- ConCredito ospite TV su Canale 50!
- Evento consulenza gratuita per le PMI
- Banca UBAE : Una banca specializzata nell´attività internazionale e nel Factoring business
- Le nuove linee di finanza agevolata per il 2017
- Simest: finanziamento per internazionalizzazione a tassi agevolati
- UN CONTRIBUTO PER AIUTARE LE PMI A CRESCERE
- Garanzia gratuita anno 2016
- GARANZIA A COSTO ZERO
- LO SVILUPPO DELLE IMPRESE SUI MERCATI ESTERI
- Il Monte dei Paschi di Siena: una storia infinita
- LO SVILUPPO DELLE IMPRESE SUI MERCATI ESTERI
- RIFLESSIONI E PROPOSTE PER LA NAUTICA E I SUOI DISTRETTI
- La realtà dell’accesso al credito nell’attuale congiuntura di mercato
- Contributo a fondo perduto per efficientamento energetico degli immobili.
- ConCredito football team 2016
- Contributi a fondo perduto per investimenti strumentali
- Gianfranco Antognoli, titolare di ConCredito, a New York con i Cavalieri di Gran Croce
- L’importanza del business plan per l’accesso al credito
- Uno spiraglio per il mercato immobiliare
- ConCredito è sponsor Leasing Time
- Leasing prima casa con vantaggio per i giovani
- Intervista a Gianfranco Antognoli
- Nuovo rapporto di convenzionamento per ConCredito
- Il FACTORING una moderna modalità di finanziamento
- Studio ConCredito e ARNo al Festival della Salute
- Linee di credito alternative a sostegno delle imprese edili, artigianali e manifatturiere
- L´anatocismo bancario: un punto di svolta o un semplice ritorno al passato?
- Metodologie per finanziare l’acquisto di nuove imbarcazioni
- Accordo per il credito 2015
- Il Leasing: uno strumento per la ripresa
- Semplici soluzioni per una ripresa possibile
- Leasing Time pubblica ConCredito
- Convegno del 22 maggio 2015
- Buoni propositi per superare la crisi