La legge 3/2012 una legge di garanzia per il sovraindebitamento
Una opportunità per chi è troppo esposto finanziariamente e non trova una via d’uscita onorevole e pratica per il sovraindebitamento
L’odierna situazione economica italiana ha portato diversi soggetti a sviluppare problemi di sovraindebitamento, ovvero a trovarsi nella condizione di non poter adempiere regolarmente alle obbligazioni assunte.
La legge 3/2012 ha cercato di offrire una soluzione alternativa proprio a quelle famiglie e a quegli imprenditori che si trovano sopraffatti dai debiti: si tratta della legge n. 3 del 27 gennaio 2012 che introduce le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento, strumenti per mezzo dei quali ai cittadini viene offerta una soluzione per ridurre i propri impegni divenuti non più onorabili.
I soggetti che possono usufruire dei benefici proposti da tale legge sono gli imprenditori non fallibili (imprenditori commerciali che hanno avuto nei tre esercizi precedenti un attivo patrimoniale inferiore a 300 mila euro e un fatturato inferiore a 200 mila euro, imprenditori agricoli, enti non commerciali e professionisti/lavoratori autonomi) e le persone fisiche che hanno assunto obbligazioni esclusivamente per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta.
Con questa procedura i debiti possono essere ridotti del 50% e l’approvazione del piano di sovraindebitamento comporta la sospensione di ogni azione messa in atto dai creditori che possa arrecare un pregiudizio al patrimonio del debitore. Quest’ultimo aspetto è molto importante, dal momento che consente di tutelare il proprio patrimonio, personale e famigliare.
La procedura da sovraindebitamento consente di ridurre qualsiasi tipo di debito, indipendentemente dal soggetto creditore. Può infatti essere ottenuta una riduzione, con saldo e stralcio, per esempio, di debiti nei confronti di Equitalia, di istituti bancari, dell’Agenzia delle Entrare, di società finanziarie.
Le procedure introdotte dalla legge 3/2012 sono 3: l’accordo di ristrutturazione dei debiti, il piano del consumatore e la liquidazione di tutti i beni.
Il primo di questi, l’accordo di ristrutturazione dei debiti, è un piano presentato dal debitore ai creditori, redatto con l’ausilio di professionisti, nel quale si propone una ristrutturazione dei debiti ed un piano di rientro delle posizione con scadenze precise che sia oggettivamente sostenibile dal soggetto. Tale piano è in primis valutato dal giudice che verifica l’esistenza dei presupposti e la correttezza del piano. Successivamente viene sottoposto ai creditori, il 60% dei quali, in proporzione ai crediti in portafoglio, deve votare favorevolmente perché la procedura possa proseguire.
Il piano del consumatore, che riguarda esclusivamente i privati e non le imprese, invece, prevede sempre la redazione di un piano di ristrutturazione e di rientro dei debiti, ma, a differenza dell’accordo di ristrutturazione dei debiti, prevede solo l’approvazione da parte del giudice e non il voto favorevole della maggioranza dei creditori.
Il giudice in questo caso valuta anche la meritevolezza: la possibilità di accedere alla procedura è infatti esclusa quando il consumatore ha assunto obbligazioni che sapeva di non poter adempiere o comunque quando è ricorso al credito in modo non proporzionato alle proprie capacità patrimoniali.
Infine la liquidazione di tutti i beni prevede che il soggetto sovraindebitato, coadiuvato da professionisti, rediga un piano di liquidazione dei beni che deve essere sottoposto al Giudice per l’approvazione. La procedura rimane aperta sino alla completa esecuzione del programma di liquidazione ed in ogni caso per i quattro anni successivi.
Molti imprenditori e famiglie si stanno avvalendo dell’opportunità offerta dalla legge 3/2012 e stanno manifestando grande soddisfazione, perché grazie ad essa hanno trovato una via che sì comporta sacrifici, ma al contempo consente di uscire da una situazione di difficoltà non solo economica, ma anche personale e sociale.
Tale legge, come noto, è stata ribattezzata “antisuicidi” proprio perché in molti casi, specialmente negli ultimi anni, la disperazione di molti imprenditori e famiglie ha portato a gesti estremi.
Ed è proprio per considerazioni sociali e non solo professionali che lo Studio Concredito, con la collaborazione dello studio PB Consulting, ha deciso di intraprendere un’iniziativa di consulenza ai soggetti che si trovano in situazioni di grave disagio finanziario, per dare loro la possibilità di sfruttare le possibilità offerte oggi dalla nuova legislazione.
Dott. Gianfranco Antognoli
Dott. Pietro Palazzini
Tutte le News
- Nuove Soluzioni Finanziarie per le PMI in un Mercato del Credito Sempre Più Selettivo
- La responsabilità della banca in ambito di sostenibilità e transizione
- C´era una volta la Via dei soldi...
- Liquidità immediata dai Crediti Fiscali, anche per le PMI
- Mutui e liquidità per le imprese
- Incontro con Banca Progetto
- Mutui e Liquidità per le imprese
- Credito d’imposta Ace - Che cos´è
- Dichiarazioni iva 2022 – Le opportunità per startup e PMI
- Transizione 4.0 e credito d’imposta per investimenti in beni strumentali:
- Iniziative a sostegno degli investimenti per le PMI
- Forme organizzative per l’evoluzione della cooperazione sociale:
- Il ruolo delle banche sul PRR/Recovery Fund o New Generation UE
- Industria e Transizione 4.0: investimenti ed incentivi nella fase di ripresa post Covid-19
- BANCHE E IMPRESE COSA DEBBONO ASPETTARSI DAL GOVERNO E DALLA UE?
- UNA NUOVA PRIMAVERA DI SPERANZA
- Le nuove regole europee sui ritardi nei pagamenti
- Montepaschi: dopo la fusione scorporata una mini-mps
- Per superare la crisi bisogna aprire la stagione dei doveri
- UN NUOVO PATTO PER LO SVILUPPO
- Come aiutare le aziende in difficoltà?
- Superbonus edilizio 110%
- Il Factoring, uno strumento finanziario anticiclico, al servizio delle imprese
- Migliora la salute del sistema bancario ma il Credito alle PMI non riparte
- CICLO IMMOBILIARE E REDDITIVITÀ BANCARIA
- Contributo di idee per lo sviluppo del turismo in Versilia.
- Uno strumento fondamentale per i fornitori delle pubbliche amministrazioni: Il Factoring
- In Veneto il “Basket bond” come metodo di finanziamento
- Italia terza in Europa nel Factoring, con un volume d’affari di 240 mld (+8,32%)
- La versilia: un prodotto da rilanciare
- SERVIZI FINANZIARI A SUPPORTO DELLE IMPRESE:
- Il Rilancio del Porto per lo Sviluppo della Città di Viareggio
- SERVIZI FINANZIARI A SUPPORTO DELLE IMPRESE
- Rassegna Stampa convegno sul rating 12.04.19
- “L’importanza del rating come strumento di autovalutazione e di allerta precoce”
- Convegno sul rating a Viareggio il 12 aprile
- I peccati capitali dell´economia italiana
- La geometria della richezza
- L´ECONOMIA DEL MARE
- Nuova Sabatini: stanziati 396 milioni per il 2019
- Il valore della consulenza nel rapporto Banca impresa
- Il valore della consulenza nel rapporto banca-impresa
- ConCredito Presenta: Le Cattedrali della PACE - calendario ARNo 2019
- ConCredito Sostiene la associazione per la ricerca neurologica ARNo
- Sostegno agli investimenti per migliorare l’offerta turistica in Versilia
- Il factoring reverse anche per gli operatori versiliesi
- P2P LENDING: erogati 768 milioni nel primo semestre 2018
- comunicato stampa: fonti di finanziamento complementari al credito bancario
- Fonti di finanziamento complementari al credito bancario
- CONCREDITO organizza il convegno: Fonti di finanziamento alternative al credito bancario
- Via libera all’equity crowdfunding
- PMI toscana riceve 650.000€ in rete
- Segnali positivi dallo studio pagamenti 2017
- Il ruolo fondamentale del leasing nautico agevolato
- L’Istat certifica la crescita economica italiana
- Italia, consolidare la ripresa economica è finalmente possibile
- Pubblicato su finanza online articolo del Dott. Gianfranco Antognoli
- Con il “sistema factoring” migliorano i servizi finanziari alle imprese.
- Banche in Ritirata, più mediatori: un ponte per accedere al credito
- Tassello dopo tassello l’operazione di salvataggio di Mps sta arrivando a compimento
- INTERVISTA A GIANFRANCO ANTOGNOLI SUL RAPPORTO BANCA-IMPRESA NELLA PROVINCIA DI LUCCA
- Due interviste al Dott. Antognoli sul Convegno svoltosi al Principe di Piemonte il 27 Aprile
- IL RAPPORTO TRA DIRITTO IMMOBILIARE E DIRITTO DELLA FAMIGLIA
- Convegno promosso da Concredito il 27 Aprile al Principe di Piemonte
- Italia fanalino di coda nella classifica europea dei pagamenti della PA
- Concredito per le imprese!
- Giornata di consulenza gratuita il 22 Marzo!
- La legge 3/2012 una legge di garanzia per il sovraindebitamento
- ConCredito ospite TV su Canale 50!
- Evento consulenza gratuita per le PMI
- Banca UBAE : Una banca specializzata nell´attività internazionale e nel Factoring business
- Le nuove linee di finanza agevolata per il 2017
- Simest: finanziamento per internazionalizzazione a tassi agevolati
- UN CONTRIBUTO PER AIUTARE LE PMI A CRESCERE
- Garanzia gratuita anno 2016
- GARANZIA A COSTO ZERO
- LO SVILUPPO DELLE IMPRESE SUI MERCATI ESTERI
- Il Monte dei Paschi di Siena: una storia infinita
- LO SVILUPPO DELLE IMPRESE SUI MERCATI ESTERI
- RIFLESSIONI E PROPOSTE PER LA NAUTICA E I SUOI DISTRETTI
- La realtà dell’accesso al credito nell’attuale congiuntura di mercato
- Contributo a fondo perduto per efficientamento energetico degli immobili.
- ConCredito football team 2016
- Contributi a fondo perduto per investimenti strumentali
- Gianfranco Antognoli, titolare di ConCredito, a New York con i Cavalieri di Gran Croce
- L’importanza del business plan per l’accesso al credito
- Uno spiraglio per il mercato immobiliare
- ConCredito è sponsor Leasing Time
- Leasing prima casa con vantaggio per i giovani
- Intervista a Gianfranco Antognoli
- Nuovo rapporto di convenzionamento per ConCredito
- Il FACTORING una moderna modalità di finanziamento
- Studio ConCredito e ARNo al Festival della Salute
- Linee di credito alternative a sostegno delle imprese edili, artigianali e manifatturiere
- L´anatocismo bancario: un punto di svolta o un semplice ritorno al passato?
- Metodologie per finanziare l’acquisto di nuove imbarcazioni
- Accordo per il credito 2015
- Il Leasing: uno strumento per la ripresa
- Semplici soluzioni per una ripresa possibile
- Leasing Time pubblica ConCredito
- Convegno del 22 maggio 2015
- Buoni propositi per superare la crisi